Cake salato con olive e prosciutto: un’esplosione di sapori!

Cake salato con olive e prosciutto

Introduzione

Oggi voglio condividere con voi una delle mie ricette preferite: il Cake salato con olive e prosciutto. Questo delizioso plumcake salato è diventato un must nella mia cucina, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di un brunch informale, un picnic all’aperto o un antipasto sfizioso, questo cake salato conquista sempre tutti. La combinazione di sapori mediterranei come le olive e il prosciutto crea un equilibrio perfetto che vi farà innamorare al primo morso.

Storia o origine della ricetta

Il Cake salato con olive e prosciutto nasce dall’inventiva culinaria francese, dove i cakes salati sono considerati un classico della cucina casalinga. Durante un viaggio in Provenza, ho avuto l’opportunità di assaggiare diverse versioni di questa ricetta, ciascuna con il suo tocco personale. Tornata a casa, ho iniziato a sperimentare, aggiungendo ingredienti italiani come il prosciutto crudo e le olive taggiasche. Il risultato? Un perfetto matrimonio tra tradizione francese e gusto italiano!

Perché amerai questa ricetta

Questo cake salato è semplicemente irresistibile grazie alla sua versatilità e facilità di preparazione. Gli amanti dei sapori decisi apprezzeranno la combinazione di olive e prosciutto, mentre la consistenza morbida del cake lo rende perfetto da gustare sia caldo che freddo. Inoltre, è un’ottima soluzione last-minute quando si hanno ospiti improvvisi.

Occasioni perfette per prepararlo

Questo plumcake salato è ideale per numerose occasioni: dai buffet di compleanno agli aperitivi con amici, fino ai picnic primaverili. È anche un’ottima idea per il lunch box dei bambini o come antipasto durante le feste natalizie. Le varianti di cake salato sono infinite, quindi potete personalizzarlo secondo il vostro gusto o l’occasione.

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 100 g di prosciutto cotto o crudo
  • 80 g di olive verdi o nere denocciolate
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Opzioni di sostituzione

  • Prosciutto: potete sostituirlo con speck o pancetta.
  • Olive: se non vi piacciono, provate con capperi o pomodori secchi.
  • Latte: utilizzate latte vegetale per una versione senza lattosio.
  • Formaggio: provate con pecorino o parmigiano per un gusto più intenso.

Preparazione

Step 1: Preparazione degli ingredienti

Iniziamo preparando tutti gli ingredienti. Tagliate il prosciutto a cubetti piccoli e snocciolate le olive se necessario. Questo passaggio è fondamentale perché ci permette di distribuire uniformemente i sapori nel cake. Vi consiglio di scegliere olive di qualità, poiché daranno quel tocco in più al vostro plumcake salato. Pro tip: lasciate alcuni pezzetti di prosciutto leggermente più grandi per creare sorprese gustose ad ogni morso!

Step 2: Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente, sbattete le uova con una frusta elettrica fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete gradualmente l’olio e il latte, continuando a mescolare. Incorporate la farina setacciata insieme al lievito, poco alla volta, per evitare grumi. Il risultato sarà un impasto liscio e omogeneo, dal colore giallo tenue e dalla consistenza cremosa. A questo punto, aggiungete il formaggio grattugiato, sale e pepe.

Step 3: Assemblaggio e cottura

Unite al composto il prosciutto e le olive, mescolando delicatamente con una spatola. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Livellate la superficie con una spatola e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Durante la cottura, l’aroma invitante del cake salato riempirà la vostra cucina, facendo venire l’acquolina in bocca a tutti!

Cake salato con olive e prosciutto

Consiglio dello chef

Per un tocco extra, aggiungete una manciata di erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo all’impasto. Questo donerà al vostro cake salato un profumo incredibile e un sapore ancora più intenso.

Tempo

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 45 minuti
  • Tempo di riposo: 10 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 10 minuti

Informazioni nutrizionali

  • Calorie per porzione: 250 kcal
  • Proteine: 10 g
  • Grassi: 15 g
  • Carboidrati: 20 g

Informazioni extra

Le olive sono state coltivate fin dall’antichità e sono considerate un simbolo di pace e prosperità. Oggi sono un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, nota per i suoi benefici per la salute.

Strumenti necessari

  • Stampo da plumcake
  • Terrina capiente
  • Forno
  • Spatola
  • Frusta elettrica

Come conservare

Una volta raffreddato, avvolgete il cake salato con olive e prosciutto in pellicola trasparente per mantenerne la morbidezza. Conservatelo a temperatura ambiente per un massimo di due giorni. Se volete prolungarne la conservazione, potete riporlo in frigorifero, ma vi consiglio di scaldarlo leggermente prima di servirlo. Per una conservazione più lunga, potete congelarlo tagliato a fette: sarà perfetto per un pasto veloce in futuro.

Se decidete di congelarlo, assicuratevi di avvolgere ogni fetta singolarmente in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. In questo modo, potrete estrarre solo la quantità necessaria senza dover scongelare l’intero cake.

Ricordate che il cake salato può perdere un po’ di umidità durante la conservazione. Per ripristinare la sua morbidezza, basta spennellarlo leggermente con olio d’oliva e scaldarlo in forno per qualche minuto.

Trucchi e consigli

  • Usate sempre ingredienti di qualità per ottenere il miglior risultato.
  • Lasciate raffreddare completamente il cake prima di tagliarlo per mantenere la forma perfetta delle fette.
  • Per un effetto scenografico, decorate la superficie con olive intere prima della cottura.

Cake salato con olive e prosciutto

Suggerimenti per servire

  • Tagliatelo a fette spesse e servitelo accompagnato da una fresca insalata mista.
  • Utilizzatelo come base per un buffet elegante, affiancandolo ad altri finger food.

Alternative più sane per la ricetta

Ecco alcune varianti più leggere del nostro cake salato:

  1. Versione integrale: Sostituite la farina 00 con farina integrale e usate latte scremato.
  2. Senza glutine: Utilizzate una miscela di farine senza glutine e controllate che tutti gli ingredienti siano certificati gluten-free.
  3. Light: Riducete la quantità di olio a 50 ml e aggiungete 50 ml di yogurt magro.
  4. Vegana: Sostituite le uova con una miscela di semi di lino e acqua, e usate latte vegetale.
  5. Low carb: Sostituite parte della farina con farina di mandorle.
  6. Con verdure: Aggiungete zucchine grigliate o spinaci saltati per aumentare il contenuto di fibre.

Errori Comuni da Evitare

Errore 1: Non preriscaldare il forno

Molti sottovalutano l’importanza di preriscaldare il forno, ma questo passaggio è cruciale per garantire una cottura uniforme del cake salato. Un forno freddo può causare un impasto gommoso e una lievitazione irregolare. Assicuratevi sempre di accendere il forno almeno 10-15 minuti prima di infornare.

Errore 2: Mescolare troppo l’impasto

È comprensibile voler ottenere un impasto perfettamente liscio, ma mescolare eccessivamente può compromettere la struttura finale del cake. Una volta aggiunta la farina, mescolate solo fino a quando gli ingredienti non sono incorporati. Ricordate: un impasto leggermente “rustico” è perfettamente normale!

Errore 3: Usare olive troppo salate

Alcune olive possono essere particolarmente salate, rischiando di alterare l’equilibrio dei sapori. Prima di usarle, sciacquatele bene sotto acqua corrente e assaggiatele per valutarne il grado di sapidità. Regolate il sale nell’impasto di conseguenza.

Domande frequenti

Posso preparare il cake salato in anticipo?

Absolutely! Il cake salato con olive e prosciutto può essere preparato fino a due giorni prima e conservato a temperatura ambiente. Per mantenere la sua freschezza, avvolgetelo bene nella pellicola trasparente. Potete anche congelarlo già tagliato a fette per avere una soluzione rapida per i pasti futuri.

Si può fare senza uova?

Certo! Per una versione senza uova, sostituitele con una miscela di semi di lino (1 cucchiaio di semi macinati + 3 cucchiai di acqua per ogni uovo). Lasciate riposare la miscela per 5 minuti prima di aggiungerla all’impasto. Questo sostituto vegano funziona benissimo e mantiene la struttura del cake.

Quanto dura una volta cotto?

Se conservato correttamente, il cake salato rimane fresco per 2-3 giorni a temperatura ambiente. In frigorifero può durare fino a 5 giorni. Per prolungarne la conservazione, potete congelarlo per un massimo di un mese.

Posso usare altre verdure?

Absolutely! Questa ricetta è molto versatile. Provate ad aggiungere zucchine grigliate, peperoni arrostiti o spinaci saltati. Questi ingredienti non solo arricchiscono il sapore ma aumentano anche il valore nutritivo del cake.

Come capire quando è cotto?

Il metodo più affidabile è quello dello stecchino: inseritelo al centro del cake; se esce pulito, è pronto. In alternativa, osservate la superficie: deve essere dorata e soda al tatto. Ricordate che ogni forno è diverso, quindi potrebbe essere necessario aggiustare leggermente i tempi di cottura.

Si può fare in versione dolce?

Assolutamente sì! Basta eliminare gli ingredienti salati e aggiungere zucchero (circa 150 g) e vaniglia all’impasto. Potete arricchirlo con gocce di cioccolato o frutta secca per una versione golosa perfetta per la colazione.

Qual è la dimensione ideale dello stampo?

Per questa ricetta, uno stampo da plumcake di 25-30 cm è perfetto. Se usate uno stampo più piccolo, ricordate di ridurre i tempi di cottura e viceversa per uno stampo più grande.

Devo usare lievito fresco o istantaneo?

Il lievito istantaneo è più pratico e garantisce ottimi risultati. Tuttavia, se preferite il lievito fresco, scioglietelo prima nel latte tiepido per attivarlo correttamente.

Posso cuocerlo in teglia?

Sì, potete versare l’impasto in una teglia quadrata o rettangolare. Adattate i tempi di cottura in base allo spessore del cake: uno strato più sottile richiederà meno tempo.

Come posso renderlo più umido?

Per un cake più umido, aggiungete 50 ml di panna fresca o yogurt all’impasto. Inoltre, copritelo con pellicola trasparente non appena esce dal forno per trattenere il vapore.

Conclusione

Il Cake salato con olive e prosciutto è una ricetta versatile, deliziosa e facile da preparare che conquisterà il palato di tutti. Con i suoi sapori mediterranei e la sua consistenza soffice, è perfetto per ogni occasione. Sperimentate con le varianti suggerite e divertitevi a personalizzare questa ricetta secondo i vostri gusti. Buon appetito!

Lascia un commento