Una torta che ti conquisterà al primo morso
C’è una magia particolare nel profumo di una torta allo yogurt e cioccolato che cuoce in forno. Ricordo ancora la prima volta che l’ho preparata: era una domenica pomeriggio, i bambini giocavano in salotto e io avevo voglia di qualcosa di semplice ma goloso. Il risultato? Una torta cremosa yogurt e cioccolato che ha fatto leccare i baffi a tutti. Oggi voglio condividere con voi questa ricetta speciale, perfetta per ogni occasione e adatta anche a chi non è un asso in cucina.
Da dove viene questa delizia?
La torta allo yogurt e cioccolato ha origini umili ma affascinanti. Nata come variante della classica torta allo yogurt, si è diffusa grazie alla sua versatilità e alla facilità di preparazione. In molte famiglie italiane, è diventata una presenza fissa sulle tavole delle colazioni o delle merende. Ho scoperto una versione simile su Giallozafferano, la famosa torta yogurt e gocce di cioccolato, e da lì ho iniziato a sperimentare con ingredienti diversi, come il cacao amaro e lo yogurt greco. Anche Misya ha una versione deliziosa, ma vi assicuro che la mia ha quel “quid” in più!
Perché amerai questa torta
Questa torta cremosa yogurt e cioccolato è un tripudio di sapori. Lo yogurt rende l’impasto soffice e umido, mentre il cioccolato aggiunge una nota dolce e intensa. È facile da preparare, richiede pochi ingredienti e si adatta a diverse varianti. Che tu usi un robot da cucina come il Bimby o semplicemente una ciotola e una frusta, il risultato sarà sempre impeccabile. E poi, diciamocelo, chi resiste a una fetta tiepida con una spolverata di zucchero a velo?
Quando prepararla?
La torta allo yogurt e cioccolato è perfetta per ogni momento. Ideale per una colazione energetica, diventa un dolce irresistibile per feste di compleanno o buffet tra amici. L’ho servita persino durante una cena informale, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia. Un ciambellone allo yogurt e cioccolato è sempre apprezzato, soprattutto quando è ancora caldo e sprigiona quel profumo invitante.
Gli ingredienti giusti
- 250 gr di yogurt bianco (o yogurt greco)
 - 3 uova medie
 - 180 gr di zucchero semolato
 - 200 gr di farina 00
 - 50 gr di cacao amaro in polvere
 - 1 bustina di lievito per dolci
 - 100 ml di olio di semi
 - 100 gr di gocce di cioccolato
 - 1 pizzico di sale
 
Sostituzioni facili
- Yogurt: puoi usare yogurt intero, scremato o anche uno yogurt vegetale come quello di soia o mandorle.
 - Olio: se preferisci, sostituiscilo con burro fuso, ma l’olio renderà la torta più leggera.
 - Gocce di cioccolato: se non hai gocce, trita del cioccolato fondente a coltello.
 
Preparazione passo dopo passo
Step 1: Preparare gli ingredienti
Iniziamo con calma. Prima di tutto, prendi tutti gli ingredienti e disponili sul piano di lavoro. Io adoro usare yogurt greco perché rende la torta ancora più cremosa. Rompi le uova in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero. Con una frusta elettrica, monta il composto fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa. Pro tip: assicurati che le uova siano a temperatura ambiente per un risultato migliore.
Step 2: Aggiungere yogurt e liquidi
A questo punto, incorpora lo yogurt poco alla volta, mescolando delicatamente. Aggiungi anche l’olio a filo, continuando a mescolare. Vedrai che l’impasto diventerà liscio e omogeneo, quasi setoso. Questo è il segreto per una torta yogurt e cacao vasetti perfetta!
Step 3: Setacciare e unire solidi
In una ciotola separata, setaccia la farina, il cacao amaro e il lievito. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi. Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi all’impasto, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Infine, aggiungi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente. Pro tip: se vuoi che le gocce rimangano distribuite uniformemente, infarina leggermente prima di aggiungerle.
Step 4: Infornare
Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Livella bene la superficie con una spatola. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Il profumo di cioccolato riempirà la casa, facendo venire l’acquolina in bocca a tutti. Chef’s tip: per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro della torta. Se esce pulito, è pronta!
Tempistiche
- Tempo di preparazione: 15 minuti
 - Tempo di cottura: 40-45 minuti
 - Totale: circa 1 ora
 
Il segreto dello chef
Un trucco che ho imparato è di aggiungere un pizzico di bicarbonato insieme al lievito. Questo piccolo accorgimento rende la torta allo yogurt e cioccolato ancora più soffice e leggera. Provare per credere!
Curiosità
Sapevi che il cacao amaro contiene antiossidanti benefici per il corpo? Questo ingrediente non solo rende la torta deliziosa, ma contribuisce anche al tuo benessere. Una buona ragione in più per concedersi una fetta!
Attrezzatura necessaria
- Stampo da 24 cm
 - Forno
 - Frusta elettrica o planetaria
 - Spatola
 - Setaccio
 
Conservazione
La torta allo yogurt e cioccolato si conserva facilmente. Se la lasci a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente, durerà fino a 2 giorni. Per prolungarne la freschezza, riponila in frigorifero, avvolta in carta stagnola. Quando la servi, lasciala tornare a temperatura ambiente per apprezzarne meglio i sapori.
Se vuoi congelarla, taglia la torta a fette e avvolgile singolarmente nella pellicola. Potrai tirarle fuori all’occorrenza e lasciarle scongelare naturalmente. Perfetto per quando hai voglia di un dolce fatto in casa senza doverlo preparare ogni volta!
Ricorda di non conservare mai la torta vicino a fonti di calore o umidità, altrimenti perderà la sua morbidezza.
Consigli utili
- Usa sempre ingredienti di qualità, soprattutto per il cioccolato e il cacao.
 - Non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura per evitare che la torta si sgonfi.
 - Aggiungi una punta di vaniglia all’impasto per un aroma extra.
 
Idee per presentarla
- Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
 - Guarnisci con fragole fresche o lamponi per un tocco colorato.
 - Accompagna con una crema al mascarpone o una salsa al cioccolato.
 
Varianti più leggere
Ecco alcune idee per rendere la tua torta più salutare:
- Con yogurt magro: sostituisci lo yogurt intero con quello magro per ridurre le calorie.
 - Senza zucchero: usa un dolcificante naturale come la stevia.
 - Farina integrale: sostituisci metà della farina 00 con quella integrale per aumentare le fibre.
 - Senza uova: prova con una purea di mele o banane mature come sostituto.
 - Con cioccolato fondente: scegli un cioccolato con almeno il 70% di cacao.
 - Vegan: usa latte di mandorla e olio di cocco per una versione completamente vegetale.
 
Errori comuni da evitare
Mistake 1: Non setacciare il cacao
Non setacciare il cacao può portare a grumi nell’impasto, compromettendo la consistenza finale. Usa sempre un setaccio per ottenere una torta cremosa yogurt e cioccolato perfettamente liscia. Pro tip: setaccia direttamente sopra la ciotola per evitare sprechi.
Mistake 2: Aprire il forno troppo presto
Aprire il forno durante i primi 30 minuti può causare lo sgonfiamento della torta. La pazienza è fondamentale! Controlla la cottura solo quando mancano pochi minuti al termine.
Mistake 3: Usare yogurt freddo
Lo yogurt freddo può ostacolare l’uniformità dell’impasto. Tira fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di usarlo.
Domande frequenti
Come posso rendere la torta più alta?
Per una torta più alta, usa uno stampo più piccolo o aumenta leggermente le dosi degli ingredienti. Assicurati però che lo stampo non sia troppo pieno per evitare fuoriuscite durante la cottura.
Posso usare lo yogurt aromatizzato?
Sì, ma tieni presente che potrebbe alterare il gusto finale. Meglio optare per uno yogurt bianco neutro per mantenere l’equilibrio dei sapori.
È possibile fare la torta senza lievito?
No, il lievito è essenziale per far crescere la torta. Se sei intollerante, cerca alternative naturali come il cremor tartaro.
Quanto dura la torta?
Se conservata correttamente, la torta allo yogurt e cioccolato può durare fino a 3 giorni a temperatura ambiente o una settimana in frigorifero.
Si può preparare con il Bimby?
Certo! La torta allo yogurt e cioccolato Bimby è una versione molto apprezzata. Usa il programma per impasti e segui le tempistiche indicate.
Come posso decorarla?
Puoi decorarla con zucchero a velo, frutta fresca, granella di nocciole o una glassa al cioccolato. Scegli ciò che più ti piace!
È adatta ai bambini?
Absolutamente sì! La torta allo yogurt e cioccolato è amata da grandi e piccini. Puoi ridurre la quantità di zucchero per renderla più leggera.
Qual è la differenza tra torta e ciambellone?
Il ciambellone ha una forma specifica, mentre la torta può essere preparata in qualsiasi stampo. Entrambi sono deliziosi, ma il ciambellone allo yogurt e cioccolato è spesso più rustico.
Posso usare farina senza glutine?
Sì, sostituisci la farina 00 con una miscela senza glutine per una versione adatta a chi ha intolleranze.
Perché la mia torta si è sgonfiata?
Probabilmente hai aperto il forno troppo presto o hai sbagliato le proporzioni degli ingredienti. Segui attentamente la ricetta per evitare inconvenienti.
Un dolce che scalda il cuore
La torta allo yogurt e cioccolato è molto più di un semplice dolce. È un abbraccio caldo, un momento di dolcezza da condividere con chi ami. Preparala, assaggiala e vedrai che diventerà una delle tue ricette preferite. Buon appetito e buon divertimento in cucina! 🍫✨

Equipment
- Ciotola capiente
 - Frusta elettrica o planetaria
 - Spatola
 - Stampo da 24 cm
 - Setaccio
 
Ingredienti
- 250 g yogurt bianco o yogurt greco
 - 3 uova medie
 - 180 g zucchero semolato
 - 200 g farina 00
 - 50 g cacao amaro in polvere
 - 1 bustina lievito per dolci
 - 100 ml olio di semi
 - 100 g gocce di cioccolato
 - 1 pizzico di sale
 
Istruzioni
- Prendere tutti gli ingredienti e disporli sul piano di lavoro.
 - Rompe le uova in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero, montando fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
 - Incorpora lo yogurt poco alla volta e aggiungi l’olio a filo, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
 - In una ciotola separata, setacciare la farina, il cacao e il lievito.
 - Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi all’impasto usando una spatola.
 - Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente.
 - Versare l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
 - Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
 
					

