Una torta salata che ti conquisterà: la torta salata porri
C’è una cosa che ho imparato cucinando per anni: i sapori semplici sono spesso quelli più amati. Ecco perché voglio raccontarti della mia torta salata porri, un piatto che è diventato un must in casa mia. Lo scorso inverno, durante una cena improvvisata con gli amici, l’ho preparata per la prima volta usando solo quello che avevo in frigo. Il risultato? Un successo clamoroso! Gli ospiti continuavano a chiedermi la ricetta e, da quel giorno, non è più uscita dal mio menù settimanale.
Un po’ di storia: dalle origini ai giorni nostri
La torta salata porri non ha una storia antica come altri piatti italiani, ma è figlia di quella creatività culinaria che ci contraddistingue. I porri, ingredienti principali di questa delizia, arrivano dall’Asia Minore, ma si sono diffusi in Europa grazie ai Romani. Oggi, li troviamo in tantissime ricette, dalla torta salata porri e prosciutto alla torta salata porri e scamorza. Ogni famiglia italiana ha la sua versione, e io ne ho creata una tutta mia!
Perché amerai questa ricetta
Questa torta salata è perfetta per chi ama sapori delicati ma intensi. I porri regalano una cremosità unica, mentre il formaggio – che sia ricotta, stracchino o mozzarella – aggiunge quel tocco goloso. Inoltre, è facile da preparare e versatile. Puoi renderla leggera con la versione torta salata porri light o più ricca con speck o scamorza affumicata. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Occhio alle occasioni: quando servirla?
La torta salata porri è ideale per ogni occasione. Perfetta come antipasto per una cena elegante, diventa anche un ottimo pranzo veloce durante la settimana. La adoro per un picnic primaverile o come piatto unico per un brunch domenicale. Provala anche come aperitivo tagliata a quadrotti: sarà un successone!
Gli ingredienti giusti per una torta salata porri perfetta
- 300 g di pasta sfoglia (o pasta brisée)
- 3 porri grandi
- 200 g di ricotta (o stracchino, mozzarella, o scamorza)
- 2 uova
- 50 ml di panna fresca (opzionale per la versione torta salata porri senza panna)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Varianti e sostituzioni
Se vuoi sperimentare, puoi aggiungere prosciutto cotto o speck per la torta salata porri e prosciutto. Per una versione più leggera, prova la torta salata porri light riducendo il formaggio e usando yogurt al posto della panna. Se ami i sapori decisi, opta per la torta salata porri e scamorza o la torta salata porri e speck.
Preparazione passo dopo passo
Step 1: Pulisci e soffriggi i porri
Inizia pulendo i porri: taglia via le parti esterne più dure e affettali finemente. Fai rosolare i porri in una padella con un filo d’olio fino a quando diventano morbidi e leggermente dorati. Questo processo rilascia tutto il loro profumo dolce e delicato. Pro tip: non cuocerli troppo, altrimenti perderanno consistenza!
Step 2: Prepara il ripieno
In una ciotola capiente, mescola la ricotta con le uova, il parmigiano, sale e pepe. Aggiungi i porri cotti e amalgama bene. Se vuoi una versione più cremosa, incorpora anche la panna fresca. L’impasto sarà morbido e invitante, pronto per essere versato nella base.
Step 3: Assembla la torta salata
Fodera una teglia con la pasta sfoglia, bucherellala con una forchetta e versa il composto di porri e formaggio. Livella bene con una spatola. Se vuoi un tocco croccante, spolvera un po’ di pangrattato sopra. Chef’s tip: aggiungi qualche fiocchetto di burro sulla superficie per un effetto dorato irresistibile.
Step 4: Inforna e attendi
Cuoci la tua torta salata porri in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Quando la vedi dorata e croccante, è pronta! Lasciala intiepidire prima di tagliarla: il ripieno deve solidificarsi leggermente.
Tempistiche
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 35 minuti
- Tempo di riposo: 10 minuti
- Totale: 1 ora e 5 minuti
Il segreto dello chef
Per un gusto ancora più intenso, prova a caramellare leggermente i porri prima di aggiungerli all’impasto. Basta aggiungere un cucchiaino di zucchero durante la cottura e lasciarli dorare dolcemente.
Un aneddoto interessante
Sapevi che i porri sono parenti stretti di cipolle e aglio? Sono coltivati da migliaia di anni e venivano usati dagli antichi Egizi come simbolo di purezza. Non a caso, sono perfetti per questa torta salata porri: delicati ma indimenticabili!
Attrezzatura necessaria
- Teglia da forno
- Pentola antiaderente
- Forchetta
- Spatola
- Ciotola capiente
Conservazione
La torta salata porri si conserva benissimo in frigorifero per 2-3 giorni. Tienila coperta con pellicola trasparente per evitare che si secchi. Se vuoi prolungarne la freschezza, mettila in un contenitore ermetico. Riscalda sempre in forno prima di servirla: tornerà croccante come appena fatta.
Non consiglio di congelarla, perché la pasta sfoglia potrebbe perdere la sua fragranza. Tuttavia, se proprio devi farlo, avvolgila bene e consumala entro un mese.
Consigli e suggerimenti
Per una torta ancora più saporita, aggiungi un pizzico di noce moscata al ripieno. Assicurati che i porri siano ben puliti, perché possono nascondere residui di terra. Se vuoi una versione più rustica, usa pasta brisée fatta in casa.
Presentatione al top
- Decora con foglie di timo fresco prima di infornare.
- Taglia la torta a losanghe per un effetto elegante.
- Servila su un tagliere di legno per un tocco rustico.
Versioni più leggere
Ecco alcune varianti light:
- Torta salata porri light: usa yogurt greco invece della panna.
- Torta salata porri e stracchino: limita il formaggio a 100 g.
- Torta salata porri e mozzarella: scegli una mozzarella light.
- Torta salata porri senza panna: sostituisci con brodo vegetale.
- Torta salata porri e verdure: aggiungi spinaci o zucchine.
- Torta salata porri integrale: usa pasta sfoglia integrale.
Errori comuni da evitare
Mistake 1: Porri poco cotti
I porri devono essere morbidi prima di essere aggiunti all’impasto. Se li lasci troppo crudi, rischi di rovinare la consistenza finale. Pro tip: assaggiali durante la cottura per assicurarti che siano teneri.
Mistake 2: Ripieno troppo liquido
Se il ripieno è troppo acquoso, la torta risulterà molliccia. Prima di versarlo, assicurati che i porri abbiano rilasciato tutta l’acqua in cottura.
Mistake 3: Pasta sfoglia bruciata
Preriscalda bene il forno e controlla la cottura frequentemente. Se vedi che la base si scurisce troppo, coprila con carta stagnola.
FAQ
Porri provenienza?
I porri provengono dall’Asia Minore e furono introdotti in Europa dai Romani. Oggi sono coltivati in tutto il mondo, soprattutto in Francia e Italia.
Cosa sta bene con i porri?
I porri si abbinano benissimo con formaggi come ricotta, scamorza e stracchino. Provale anche con patate, carote o funghi.
Dove nasce la torta salata?
La torta salata è un’invenzione moderna, nata dalla tradizione di utilizzare pasta sfoglia per creare piatti veloci e gustosi.
Quante calorie hanno 100 grammi di torta salata?
Dipende dagli ingredienti, ma mediamente una fetta di torta salata porri contiene circa 250-300 calorie.
Posso usare altri formaggi?
Certo! Prova la torta salata porri e speck o la torta salata porri e mozzarella per variare.
Si può fare senza panna?
Sì, prova la torta salata porri senza panna usando brodo vegetale o latte.
Quanto durano i porri?
I porri freschi si conservano in frigo per 5-7 giorni. Tienili in un sacchetto di plastica per mantenerli freschi.
Qual è il segreto per una pasta sfoglia perfetta?
Usa burro freddo e lavora velocemente l’impasto per ottenere una sfoglia friabile.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, puoi prepararla un giorno prima e riscaldarla prima di servirla.
Come rendere la torta salata più leggera?
Prova la torta salata porri light usando yogurt greco al posto della panna.
Un finale goloso
La torta salata porri è un piatto che unisce semplicità e gusto in un’unica deliziosa esperienza. Che tu scelga la versione classica o una delle sue tante varianti, non resterai deluso. Preparala per i tuoi cari e vedrai che sorrisi susciterà. Buon appetito!

Equipment
- Pentola antiaderente
- Forchetta
- Spatola
- Teglia da forno
- Ciotola capiente
Ingredienti
- 300 g pasta sfoglia o pasta brisée
- 3 porri grandi
- 200 g ricotta o stracchino, mozzarella, o scamorza
- 2 uova
- 50 ml panna fresca opzionale
- 50 g parmigiano grattugiato
- q.s. sale
- q.s. pepe
- q.s. olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Pulisci i porri, tagliando via le parti esterne dure, e affettali finemente. Soffriggili in una padella con un filo d’olio fino a quando diventano morbidi e leggermente dorati.
- In una ciotola capiente, mescola la ricotta con le uova, il parmigiano, sale e pepe. Aggiungi i porri cotti e amalgama bene.
- Fodera una teglia con la pasta sfoglia, bucherellala con una forchetta e versa il composto di porri e formaggio, livellando bene.
- Cuoci la torta salata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando è dorata e croccante. Lasciala intiepidire prima di tagliarla.


