Perché questa torta cioccolato con il bimby è un must
C’è qualcosa di magico in una fetta di torta al cioccolato che ti fa sentire a casa, vero? Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questa torta cioccolato con il bimby. Era una domenica pomeriggio piovosa, e i miei nipoti erano venuti a trovarmi. Volevo sorprenderli con qualcosa di goloso ma semplice da fare. Il risultato? Una torta morbida, profumata e talmente irresistibile che neanche il tempo di tagliarla e già era sparita. Oggi voglio condividere con te questa ricetta, perché anche tu possa stupire chi ami.
Un po’ di storia: dalla tradizione alla modernità
La torta al cioccolato è un classico intramontabile, presente in molte culture culinarie. Nata come dolce di festa, oggi si prepara per qualsiasi occasione speciale. Con l’avvento del Bimby, però, questa ricetta ha trovato una nuova vita. Grazie all’aiuto di questo robot da cucina, puoi ottenere una torta cioccolato con il bimby perfetta in pochi minuti, senza sporcare mille ciotole o fare fatica. È una versione moderna e smart della tradizionale torta al cioccolato.
Perché amerai questa ricetta
Questa torta cioccolato con il bimby è un tripudio di sapori e consistenze. Morbida dentro, leggermente croccante fuori, con quel cuore di cioccolato che scioglie ogni preoccupazione. Ma non è solo buona, è anche facile da preparare. Con pochi ingredienti e qualche minuto di lavoro, avrai un dolce da leccarsi i baffi. E poi, diciamocelo, il profumo di cioccolato che invade la cucina mentre cuoce è già una coccola per l’anima.
Quando preparare questa torta
Questa torta è perfetta per tante occasioni. Che sia una cena con gli amici, un compleanno informale o una merenda in famiglia, conquisterà tutti. La adoro anche per quelle giornate no, quando hai bisogno di un piccolo piacere per tirarti su. E se vuoi fare colpo, servila accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo.
Gli ingredienti giusti per una torta perfetta
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero semolato
- 4 uova
- 100 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Sostituzioni possibili
- Per una versione vegana, sostituisci il burro con margarina vegetale e le uova con una miscela di semi di lino e acqua.
- Se preferisci un gusto più delicato, usa cioccolato al latte al posto di quello fondente.
- Puoi sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna per un tocco più rustico.
Step 1: Sciogli il cioccolato e il burro
Inizia mettendo il cioccolato spezzettato e il burro nel boccale del Bimby. Imposta 5 minuti a 50°C a velocità 2. Vedrai il burro sciogliersi lentamente, fondendosi con il cioccolato fino a diventare una crema lucida e vellutata. Pro tip: Assicurati che il cioccolato sia spezzettato finemente per accelerare il processo.
Step 2: Aggiungi zucchero e uova
Dopo aver tolto il composto dal boccale, aggiungi lo zucchero e le uova. Imposta 30 secondi a velocità 4. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere la torta soffice. Sentirai il frullio delle lame che trasforma tutto in un impasto omogeneo e profumato.
Step 3: Incorpora farina e lievito
Ora è il momento di aggiungere la farina e il lievito. Imposta 15 secondi a velocità 3. L’impasto diventerà denso e cremoso, pronto per essere versato nello stampo. Chef’s tip: Setaccia la farina prima di aggiungerla per evitare grumi e ottenere una consistenza perfetta.
Step 4: Inforna e attendi
Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Inforna a 180°C per 25-30 minuti. Durante la cottura, sentirai il profumo di cioccolato invadere la cucina. Quando la superficie sarà dorata e uno stuzzicadenti uscirà pulito, la tua torta sarà pronta.
Tempi di preparazione
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Tempo di riposo: 15 minuti
- Totale: 55 minuti
Il segreto dello chef
Prima di infornare, aggiungi una manciata di gocce di cioccolato all’impasto. Durante la cottura, si scioglieranno leggermente, creando piccole sorprese golose in ogni morso.
Curiosità sul cioccolato
Sapevi che il cioccolato è stato usato per secoli come rimedio naturale contro la tristezza? Contiene serotonina, nota come l’ormone della felicità. Insomma, preparare questa torta cioccolato con il bimby non è solo un piacere per il palato, ma anche per l’umore!
Attrezzatura necessaria
- Bimby
- Stampo da forno
- Stuzzicadenti
Conservazione
Una volta raffreddata, la torta può essere conservata sotto una campana di vetro per mantenerla morbida. In alternativa, usa un contenitore ermetico. Si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
Se vuoi prolungarne la freschezza, puoi riporla in frigorifero. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Così tornerà morbida e gustosa come appena sfornata.
Per una pausa dolce futura, puoi anche congelarla. Tagliala a fette, avvolgile singolarmente nella pellicola e mettile in freezer. Quando ne avrai voglia, scongela una fetta in frigo o al microonde.
Consigli e suggerimenti
Per un risultato impeccabile, assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Inoltre, non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura, altrimenti la torta potrebbe sgonfiarsi. Se vuoi un tocco extra, decora la superficie con scaglie di cioccolato o granella di nocciole prima di infornare.
Idee per presentare la torta
- Decora con fragole fresche per un tocco di colore.
- Aggiungi una spolverata di cacao amaro per un effetto elegante.
- Servila con una salsa al caramello per un contrasto di sapori.
Ricette alternative più leggere
Ecco 6 varianti più salutari per accontentare tutti:
- Torta senza glutine: Sostituisci la farina 00 con farina di riso o mix senza glutine.
- Torta light: Riduci lo zucchero a 100 g e usa yogurt greco al posto del burro.
- Torta vegana: Usa margarina vegetale e sostituisci le uova con semi di lino idratati.
- Torta proteica: Aggiungi due cucchiai di proteine in polvere al cioccolato.
- Torta senza zucchero: Usa dolcificante naturale come stevia o eritritolo.
- Torta integrale: Sostituisci la farina 00 con farina integrale per una versione più fibrosa.
Errore 1: Cuocere troppo la torta
Uno degli errori più comuni è lasciare la torta in forno troppo a lungo. Diventa secca e perde la sua morbidezza. Per evitarlo, controlla la cottura con uno stuzzicadenti dopo 25 minuti. Se esce pulito, è pronta.
Errore 2: Non setacciare la farina
Non setacciare la farina può causare grumi nell’impasto. Prenditi un attimo in più per questa operazione: vedrai quanto la consistenza finale sarà migliore.
Errore 3: Saltare il riposo
Molte persone ignorano il tempo di riposo dopo la cottura. Lasciare la torta a raffreddare nello stampo per 10 minuti prima di sformarla aiuta a mantenere la sua forma perfetta.
Errori 4: Usare cioccolato di scarsa qualità
Il cioccolato è l’ingrediente principale, quindi scegli sempre un prodotto di alta qualità. Un cioccolato economico può alterare il sapore finale della torta.
Domanda 1: Posso preparare questa torta senza Bimby?
Absolutamente sì! Puoi sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria e mescolare gli altri ingredienti a mano. Il risultato sarà altrettanto delizioso, anche se richiederà un po’ più di tempo.
Domanda 2: Quanto dura la torta?
La torta si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente se ben coperta. In frigorifero può durare fino a una settimana, ma è meglio consumarla entro i primi giorni per godere al massimo del suo sapore.
Domanda 3: Posso aggiungere frutta secca?
Certo! Le noci, le mandorle o le nocciole sono un’ottima aggiunta. Aggiungile all’impasto prima di infornare per un tocco croccante.
Domanda 4: Come posso renderla più leggera?
Riduci la quantità di burro e sostituiscilo parzialmente con yogurt greco. Inoltre, puoi usare zucchero di canna al posto di quello bianco per un’opzione più naturale.
Domanda 5: Qual è il segreto per una torta soffice?
Il segreto sta nel montare bene le uova con lo zucchero e nel non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina. Questo aiuta a mantenere la struttura leggera.
Domanda 6: Posso congelare la torta?
Sì, puoi congelarla tagliata a fette. Avvolgile singolarmente nella pellicola e mettile in freezer. Quando vuoi gustarne una, scongela a temperatura ambiente o al microonde.
Domanda 7: Qual è il miglior cioccolato da usare?
Il cioccolato fondente al 70% di cacao è l’ideale. Ha un sapore intenso ma non troppo amaro, perfetto per bilanciare gli altri ingredienti.
Domanda 8: Posso usare farina integrale?
Sì, puoi sostituire parte della farina 00 con quella integrale. Tieni presente che la torta risulterà leggermente più densa, ma altrettanto deliziosa.
Domanda 9: Come decorare la torta?
Puoi spolverare zucchero a velo, aggiungere scaglie di cioccolato o decorare con frutta fresca come fragole o lamponi. Semplice ed efficace!
Domanda 10: Qual è il miglior abbinamento per questa torta?
Un buon caffè o un bicchiere di latte freddo sono perfetti per accompagnare questa torta. Se vuoi osare, prova con un calice di vino dolce come il Moscato.
Con questa torta cioccolato con il bimby, hai tutto il necessario per stupire i tuoi cari. Facile, veloce e deliziosa, è un dolce che conquista sempre. Metti le mani in pasta e goditi il profumo di cioccolato che riempie la casa. Buon appetito!

Equipment
- Bimby
- Stampo da forno
- Stuzzicadenti
- Grand bol
- Spatule
Ingredienti
- 200 g cioccolato fondente
- 150 g burro
- 150 g zucchero semolato
- 4 uova
- 100 g farina 00
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Sciogli il cioccolato e il burro nel boccale del Bimby impostando 5 minuti a 50°C a velocità 2.
- Aggiungi lo zucchero e le uova, quindi imposta 30 secondi a velocità 4.
- Incorpora la farina e il lievito, impostando 15 secondi a velocità 3.
- Versa l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e inforna a 180°C per 25-30 minuti.


