Plumcake allo yogurt e limone: irresistibile dolce italiano!

Plumcake allo yogurt e limone

Un dolce soffice e profumato: il Plumcake allo yogurt e limone

Questo plumcake è semplice ma davvero irresistibile. Morbido al punto giusto, piace a grandi e piccoli. Lo preparo spesso per colazione o per il tè del pomeriggio.

Una tradizione italiana con un tocco moderno

Unisce la tradizione dei dolci da credenza italiani alla freschezza del limone. Ho scoperto questa versione in Sicilia, dove il limone è sempre protagonista.

Perché amerai questo plumcake

Facile da fare, richiede pochi ingredienti. Mentre cuoce, il profumo di limone invade casa. Rimane morbido per giorni ed è perfetto a qualsiasi ora.

Quando preparare questo dolce

Ottimo per colazione, merenda o come dessert leggero. Va bene anche per feste informali o buffet. Se lo confezioni con cura, è un regalo perfetto.

Gli ingredienti essenziali

  • 250g di yogurt bianco
  • 250g di farina 00
  • 200g di zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100g di burro
  • Un pizzico di sale

Vari varianti degli ingredienti

  • Usa yogurt greco invece di quello classico
  • Sostituisci lo zucchero normale con quello di canna
  • Prova l’olio di semi al posto del burro
  • Impiega farina integrale per una versione più rustica

Step 1: Preparare il composto base

Mescola yogurt, uova e zucchero in una ciotola grande. Usa una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi la scorza di limone grattugiata finemente. Sciogli il burro e versalo a filo, continuando a mescolare.

Step 2: Unire gli ingredienti secchi

Setaccia farina, lievito e sale in un’altra ciotola. Incorporali gradualmente al composto umido. Mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto senza grumi. Alla fine avrai una crema densa e profumata.

Step 3: Infornare il plumcake

Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Livella bene la superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto. Lascia raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Plumcake allo yogurt e limone

Consiglio dello chef

Aggiungi gocce di cioccolato all’impasto per renderlo goloso. Oppure spolvera zucchero a velo sopra prima di servirlo.

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 45 minuti
  • Riposo: 10 minuti
  • Totale: 70 minuti

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 250 kcal
  • Proteine: 5g
  • Carboidrati: 40g
  • Grassi: 8g

Curiosità sul plumcake

Nel ‘700, “plum” indicava l’uvetta, ingrediente principale dell’originale inglese. Oggi significa semplicemente “dolce” o “delizioso”.

Strumenti indispensabili

  • Stampo da plumcake
  • Frusta a mano
  • Spatola
  • Grattugia fine
  • Setaccio

Conservazione ideale

Avvolgi il plumcake in pellicola trasparente. A temperatura ambiente dura 3 giorni. In frigo arriva a una settimana. Puoi anche congelarlo a fette.

Per mantenerlo morbido, metti un pezzo di pane nella confezione. Assorbe l’umidità in eccesso. Evita di tenerlo vicino a fonti di calore.

Prima di servirlo, lascialo tornare a temperatura ambiente. Se è surgelato, scongela lentamente in frigo. Una breve passata in forno ravviva il profumo.

Trucchi e consigli

  • Usa limoni biologici per la scorza
  • Non aprire il forno nei primi 30 minuti
  • Lavora gli ingredienti a temperatura ambiente
  • Imburra bene lo stampo per facilitare lo sformo

Plumcake allo yogurt e limone

Idee per servire

  • Con una tazza di tè Earl Grey
  • Accompagnato da marmellata di arance
  • Spolverato con zucchero a velo

Versioni più sane

Se cerchi alternative light:

  1. Usa yogurt greco 0% e dimezza lo zucchero
  2. Sostituisci metà farina con quella integrale
  3. Aggiungi crusca d’avena all’impasto
  4. Utilizza stevia come dolcificante
  5. Riduci il burro sostituendolo con mele frullate
  6. Incorpora semi di chia o lino

Errore 1: Non setacciare la farina

Omettere il setacciamento può causare grumi. Il plumcake risulterà meno soffice. Setaccia sempre farina e lievito insieme per distribuirli uniformemente.

Errore 2: Aprire il forno troppo presto

Aprire il forno nei primi 30 minuti può far afflosciare il dolce. Il calore costante è fondamentale per la lievitazione. Resisti alla tentazione di controllare!

Errore 3: Poca scorza di limone

Poca scorza rende il dolce poco profumato. Usa un limone intero e grattugia solo la parte gialla. Evita la parte bianca, che risulta amara.

Posso usare yogurt greco?

Absolutamente sì! Lo yogurt greco rende il plumcake più compatto e cremoso. Ti consiglio di scegliere quello intero per un risultato migliore. Regola eventualmente lo zucchero.

Quanto dura il plumcake?

Se conservato bene, rimane fresco per 3-4 giorni. Per prolungarne la durata, avvolgilo bene nella pellicola. Puoi anche congelarlo a fette singole per averlo pronto quando vuoi.

Si può fare senza burro?

Certo! Sostituisci il burro con olio di semi di girasole. Mantieni le proporzioni uguali. Incorporalo gradualmente al composto per evitare separazioni.

Come evitare che si attacchi?

Imburra e infarina bene lo stampo. Puoi anche usare carta forno. Un trucco? Spennella il fondo con burro fuso freddo per maggiore sicurezza.

Qual è la temperatura giusta?

180°C statico è la temperatura ideale. Preriscalda il forno per almeno 10 minuti. Usa la funzione ventilata solo negli ultimi 10 minuti di cottura.

Posso aggiungere frutta?

Absolutamente! Fragole o more sono ottime scelte. Aggiungile dopo aver versato metà impasto nello stampo. Distribuiscile uniformemente prima di coprire con il resto.

Come capire quando è cotto?

Infilza uno stecchino al centro. Deve uscire pulito e asciutto. Noterai anche che i bordi si staccano leggermente dalle pareti dello stampo.

Si può fare in versione salata?

Certo! Ometti lo zucchero e aggiungi erbe aromatiche. Prova con rosmarino o timo. Puoi incorporare anche cubetti di formaggio o olive taggiasche.

Qual è il peso giusto dello yogurt?

Usa vasetti da 125g come unità di misura. Due vasetti sono perfetti per questa ricetta. Ricorda di pesare gli altri ingredienti con precisione.

Posso usare il microonde?

Non è consigliabile. Il forno tradizionale garantisce una cottura uniforme. Il microonde potrebbe rendere il dolce gommoso e poco soffice.

Conclusione

Il Plumcake allo yogurt e limone è un dolce versatile e delizioso. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi portare in tavola un dolce genuino e profumato. Provalo nelle diverse varianti e personalizzalo secondo i tuoi gusti!

Plumcake allo yogurt e limone

Plumcake allo yogurt e limone

Scopri la ricetta del Plumcake allo yogurt e limone, un dolce soffice e profumato perfetto per colazione o merenda. Facile da preparare con pochi ingredienti semplici.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 45 minuti
Riposo: 10 minuti
Tempo totale: 1 ora 10 minuti
Servings: 8 fette
Calories: 250kcal

Equipment

  • Stampo da plumcake
  • Frusta a mano
  • Spatola
  • Grattugia fine
  • Setaccio

Ingredienti

  • 250 g yogurt bianco
  • 250 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • 1 limone (buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 100 g burro
  • q.s. sale Un pizzico

Istruzioni

  • In una ciotola capiente, mescola lo yogurt con le uova e lo zucchero. Usa una frusta a mano per ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungi la scorza di limone grattugiata finemente. Sciogli il burro e versalo a filo, continuando a mescolare.
  • Setaccia la farina con il lievito e il sale in un'altra ciotola. Incorpora gradualmente questi ingredienti secchi al composto umido. Mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto senza grumi.
  • Versa l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Livella bene la superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto. Lascia raffreddare prima di sformare.
  • Aggiungi una manciata di gocce di cioccolato all'impasto per una variante golosa. Oppure servi il plumcake con una spolverata di zucchero a velo per decorare.

Note

Il Plumcake allo yogurt e limone è un dolce semplice, morbido e profumato. Perfetto per iniziare la giornata o per una merenda sfiziosa, è facile da preparare con ingredienti freschi e genuini.

Nutrition

Calorie: 250kcal | Carbohydrates: 40g | Proteine: 5g | Fat: 8g
Tried this recipe?Let us know how it was!

Lascia un commento

Valutazione ricetta