Perché le crepes sono sempre una buona idea
Ricordate quella volta in cui ho deciso di preparare le crepes per la colazione di tutta la famiglia? Avevo appena comprato un preparato per crepes Cameo e non vedevo l’ora di provarlo. Il profumo di vaniglia che invadeva la cucina era così invitante che persino il gatto si è avvicinato a curiosare! Le crepes sono un vero jolly in cucina: perfette per colazione, pranzo o cena, dolci o salate, semplici o elaborate.
Un po’ di storia e tanta fantasia
Le crepes arrivano dalla Francia, ma ormai hanno conquistato il mondo intero. In Italia, abbiamo imparato ad amarle in tutte le loro versioni. Che siano fatte con un preparato per crepes bar o con una ricetta tradizionale, queste frittatine sottili ci permettono di sbizzarrirci con ingredienti e abbinamenti. Ho provato anche il preparato per crepes professionale, ideale quando voglio fare bella figura con gli amici!
Perché amerete questa ricetta
Il preparato per crepes in polvere è la soluzione perfetta per chi vuole risultati garantiti senza stress. Basta aggiungere pochi ingredienti freschi ed ecco che la magia prende forma. Inoltre, si può personalizzare tutto: dal ripieno al topping, passando per lo spessore delle crepes. Un altro vantaggio? Sono veloci da preparare e piacciono proprio a tutti, grandi e piccini.
Quando servire le crepes
I momenti migliori per preparare le crepes? La domenica mattina con calma, oppure per un brunch con gli amici. Ho usato il preparato per crepes Lidl durante una festa di compleanno e ho fatto un figurone! Ma funzionano anche come antipasto elegante o dessert romantico. Insomma, non c’è occasione sbagliata per queste delizie.
Gli ingredienti giusti
- 1 busta di preparato per crepes
- 250 ml di latte
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di burro fuso (o olio)
Sostituzioni facili
- Per il latte, potete usare quello vegetale (mandorla, soia o avena).
- L’uovo può essere omesso se preferite una versione vegana.
- Il burro può essere sostituito con olio d’oliva leggero.
Step 1: Preparare l’impasto
Versate il preparato per crepes in una ciotola capiente e aggiungete gradualmente il latte, mescolando con una frusta per evitare grumi. Aggiungete l’uovo e continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Il colore dovrebbe essere un giallo chiaro, quasi dorato, promettendo già bontà. Pro tip: lasciate riposare l’impasto per 10 minuti prima di cuocerlo, così i sapori si amalgamano meglio.
Step 2: Cuocere le crepes
Scaldate una padella antiaderente, quella chiamata “billig”, dedicata alle crepes. Spennellate il fondo con poco burro fuso usando un pennello da cucina. Versate un mestolo di impasto e inclinate la padella per distribuirlo uniformemente. Vedrete la crepe prendere forma, diventando morbida e leggermente dorata ai bordi. Giratela con delicatezza usando una spatola e cuocete l’altro lato per pochi secondi.
Step 3: Servire con creatività
Ora viene il divertimento: farcite le crepes secondo i vostri gusti. Per una versione dolce, provate Nutella, marmellata o frutta fresca. Se preferite il salato, formaggio, prosciutto o verdure grigliate sono ottime scelte. Una spruzzata di zucchero a velo o una macinata di pepe possono completare il piatto in modo impeccabile. Chef’s tip: usate un filo di miele per dare un tocco speciale alle crepes dolci.
Tempistiche della ricetta
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Riposo: 10 minuti
- Totale: 35 minuti
Il segreto dello chef
Per ottenere crepes perfettamente sottili e croccanti ai bordi, assicuratevi che la padella sia ben calda prima di versare l’impasto. Una temperatura troppo bassa le renderà gommose invece che fragranti.
Un aneddoto interessante
Sapete che in Bretagna, la patria delle crepes, esiste una giornata dedicata a questo piatto? Si chiama “La Chandeleur” e si celebra il 2 febbraio. Durante questa festa, le famiglie francesi si riuniscono per preparare montagne di crepes, accompagnate da sidro locale. Magari possiamo prendere spunto anche noi per una tradizione simile!
Attrezzatura necessaria
- Una padella antiaderente (ideale la “billig”)
- Una frusta
- Un mestolo
- Una spatola
Conservazione
Se avete preparato troppe crepes, niente paura! Potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni, avvolte in pellicola trasparente per evitare che si secchino. Prima di consumarle, riscaldatele brevemente in padella o al microonde.
Per una conservazione più lunga, potete surgelarle. Disponetele singolarmente su un vassoio e, una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Così saranno pronte all’uso ogni volta che ne avete voglia.
Evitate di conservarle a temperatura ambiente per più di un’ora, soprattutto se contengono ripieni freschi come formaggi o creme.
Consigli utili
- Usate sempre una padella antiaderente per evitare che le crepes si attacchino.
- Non abbiate fretta durante la cottura: ogni lato richiede pochi secondi ma è importante rispettare i tempi.
- Se notate che l’impasto è troppo denso, aggiungete un po’ di latte per renderlo più fluido.
Idee di presentazione
- Piegate le crepes a triangolo e disponetele su un piatto da portata circolare, decorando con frutta fresca e foglie di menta.
- Arrotolatele e legatele con un filo di erba cipollina per un effetto rustico.
- Servitele su un tagliere di legno con piccole ciotoline di topping, per un buffet informale.
Varianti più sane
Se cercate alternative più leggere, provate queste varianti:
- Senza glutine: usate un preparato per crepes specifico per intolleranze.
- Vegane: sostituite il latte con una bevanda vegetale e omettete l’uovo.
- Proteiche: aggiungete un cucchiaio di proteine in polvere all’impasto.
- Integrali: scegliete un preparato integrale per un apporto extra di fibre.
- Senza zuccheri aggiunti: utilizzate solo ingredienti naturali.
- Con verdure: incorporate spinaci tritati nell’impasto per un tocco verde.
Errori comuni da evitare
Errore 1: Impasto troppo denso
Spesso si cade nel tranello di non aggiungere abbastanza liquido. Ricordate che l’impasto deve avere la consistenza di una crema leggera, non di uno stucco! Se vi accorgete che è troppo denso, aggiungete un po’ di latte gradualmente.
Errore 2: Cottura troppo lunga
Le crepes non richiedono tempi infiniti di cottura. Appena vedete i bordi dorarsi leggermente, è il momento di girarle. Altrimenti rischiate di bruciarle o renderle gommose.
Errore 3: Padella non calda
Una padella fredda è il nemico numero uno delle crepes perfette. Assicuratevi che sia ben calda prima di versare l’impasto, così si formerà subito quella crosticina dorata tanto desiderata.
FAQ
Quali sono gli ingredienti per preparare le crepes?
Con un preparato per crepes, avrete bisogno solo di latte, uova e burro. Questi ingredienti base si combinano per creare un impasto versatile e delizioso.
Quanto costa il coso per fare le crepes?
Dipende dal modello! Una padella antiaderente di qualità può costare dai 15 ai 50 euro, mentre una billig professionale può arrivare anche a 100 euro.
Come si chiama la pentola per fare le crepes?
Si chiama “billig”, ed è una padella larga e piatta, perfetta per ottenere crepes uniformi.
Come fare le crepes semplici e veloci?
Usate un preparato per crepes e seguite le istruzioni sulla confezione. In pochi minuti avrete un risultato impeccabile!
Esiste una crepes misya?
Sì, Misya propone una ricetta originale fatta in casa, ma io preferisco il pratico preparato per crepes.
Qual è la differenza tra crepes dolci e salate?
Le crepes dolci sono fatte con farina di grano tenero, mentre quelle salate usano la farina di grano saraceno. Entrambe sono fantastiche!
Posso usare il preparato per crepes anche per altre ricette?
Absolutamente sì! Provate a usarlo per pancake o frittelle, sarà una sorpresa deliziosa.
Quale marca di preparato per crepes consigli?
Io adoro il preparato per crepes Cameo, ma anche quelli professionali sono fantastici.
Si possono fare le crepes senza uova?
Certo! Basta sostituire l’uovo con un po’ di latte in più o con un cucchiaino di olio.
Qual è il miglior ripieno per le crepes?
Dipende dai gusti! Io adoro Nutella e banana per le dolci, e prosciutto e formaggio per le salate.
Un finale dolce (o salato)
Le crepes sono un classico che non passa mai di moda. Che scegliate un preparato per crepes o una ricetta fatta in casa, il risultato sarà sempre un successo. Sperimentate, divertitevi e godetevi ogni morso di questa meraviglia culinaria. Buon appetito!
Equipment
- Frusta
- Padella antiaderente ideale la billige
- Mestolo
- Spatola
- Ciotola capiente
Ingredienti
- 1 busta di preparato preparato per crepes
- 250 ml latte
- 1 uovo
- 1 cucchiaio burro fuso opzionale olio
Istruzioni
- Versate il preparato per crepes in una ciotola capiente e aggiungete gradualmente il latte, mescolando con una frusta per evitare grumi.
- Aggiungete l'uovo e continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Lasciate riposare l'impasto per 10 minuti prima di cuocerlo.
- Scaldate una padella antiaderente e spennellate il fondo con poco burro fuso.
- Versate un mestolo di impasto nella padella e inclinatela per distribuirlo uniformemente.
- Cuocete la crepe fino a quando diventa morbida e leggermente dorata ai bordi, poi giratela con delicatezza e cuocete l'altro lato per pochi secondi.
- Farcite le crepes secondo i vostri gusti, dolci o salate.