Polpette di carne al sugo: la ricetta imperdibile!

Polpette di carne al sugo

Introduzione

Le polpette al sugo sono un classico della cucina italiana. Piacciono a tutti, grandi e piccoli, per il loro sapore avvolgente e la facilità di preparazione. Le ho fatte tante volte e ogni volta vedo sorrisi soddisfatti intorno alla tavola.

Storia o origine della ricetta

Le polpette al sugo vengono dalle tradizioni contadine italiane. Una volta si usavano gli avanzi di carne per creare qualcosa di nuovo e buono. Oggi, con il sugo di pomodoro, sono diventate un simbolo di comfort food.

Perché amerai questa ricetta

Questa ricetta è fantastica perché unisce sapori genuini e ingredienti semplici. Le polpette sono morbide dentro e croccanti fuori. Il sugo le rende ancora più gustose. È un piatto che scalda il cuore e conquista tutti.

Occasioni perfette per prepararla

Le polpette al sugo sono ottime per una cena in famiglia, un pranzo domenicale o un buffet informale. Vanno bene sia calde che tiepide, quindi puoi servirle quando vuoi.

Ingredienti

  • 500 g di carne macinata
  • 50 g di pangrattato
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • Sale e pepe q.b.
  • 400 g di sugo di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Opzioni di sostituzione

Puoi usare carne di tacchino o pollo per una versione più leggera. Al posto del pangrattato, prova la farina di mais per una croccantezza diversa. Puoi anche aggiungere carote o sedano al sugo.

Step 1: Preparare l’impasto

Metti la carne macinata in una ciotola grande. Aggiungi pangrattato, formaggio, uovo, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Lavora tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. La consistenza deve essere morbida ma compatta. Se serve, aggiungi un po’ di pangrattato.

Step 2: Formare le polpette

Con le mani leggermente umide, fai delle palline grandi come una noce. Mettile su un piatto pulito, lasciando spazio tra una e l’altra. La superficie deve essere liscia. Questo aiuta a cuocerle meglio.

Step 3: Rosolare le polpette

Scalda l’olio in una padella larga a fuoco medio. Aggiungi le polpette e rosolale su tutti i lati. Diventeranno dorate e sprigioneranno un profumo delizioso. Questo passaggio sigilla i sapori.

Step 4: Cuocere nel sugo

Versa il sugo nella padella, coprendo le polpette. Abbassa il fuoco e lascia cuocere per 20 minuti. Il sugo si insaporirà con la carne, diventando denso e gustoso. Mescola ogni tanto per evitare che si attacchi.

Polpette di carne al sugo

Consiglio dello chef

Aggiungi una punta di cannella al sugo. Esalta il sapore della carne e dona una nota dolce e speziata.

Tempo

– Tempo di preparazione: 15 minuti
– Tempo di cottura: 30 minuti
– Tempo totale: 45 minuti

Informazioni nutrizionali

Per porzione (circa 3 polpette):
– Calorie: 280 kcal
– Proteine: 20 g
– Grassi: 15 g
– Carboidrati: 12 g

Informazioni extra

Le polpette sono diffuse in tutto il mondo. Ogni paese ha la sua versione, ma quelle italiane sono famose per l’equilibrio perfetto tra carne e sugo.

Strumenti necessari

  • Ciotola grande
  • Padella antiaderente
  • Cucchiaio di legno
  • Piatto piano
  • Bilancia da cucina

Come conservare

Le polpette si conservano in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirle, scaldale a fuoco basso. Se vuoi tenerle più a lungo, congela separatamente prima di metterle in un sacchetto. Durano fino a 3 mesi.

Trucchi e consigli

Aggiungi un pizzico di noce moscata all’impasto per un aroma delicato. Usa sempre carne fresca di qualità. Non pressare troppo l’impasto quando fai le palline, altrimenti diventano dure.

Polpette di carne al sugo

Suggerimenti per servire

Servi le polpette con spaghetti al dente per un pasto completo. Oppure accompagnale con pane tostato per assorbire il sugo. Un contorno di verdure grigliate completa il piatto.

Alternative più sane per la ricetta

Ecco alcune idee per rendere la ricetta più leggera:
1. Usa carne di tacchino al posto del manzo.
2. Sostituisci il pangrattato con farina di mandorle.
3. Riduci il formaggio o usa una versione light.
4. Cuoci le polpette al forno invece che in padella.
5. Aggiungi verdure tritate, come zucchine o spinaci, all’impasto.
6. Usa un sugo di pomodoro senza zuccheri aggiunti.

Errore 1: Polpette troppo dense

Spesso si aggiunge troppo pangrattato, rendendo le polpette secche. Usa solo la quantità indicata e lavora poco l’impasto. Devono essere morbide al tatto.

Errore 2: Bruciare il fondo del sugo

Cuocere a fuoco troppo alto può bruciare il sugo. Mantieni il fuoco basso e mescola delicatamente. Controlla regolarmente.

Errore 3: Polpette che si sfaldano

Se si rompono durante la cottura, manca un legante. Assicurati di aggiungere l’uovo e di far riposare l’impasto in frigo per 10 minuti.

Domande frequenti

Posso usare carne macinata mista?

Certo! Combina manzo e maiale per un sapore più ricco. La proporzione ideale è 70% manzo e 30% maiale.

Quanto tempo posso conservare le polpette?

In frigo durano 2-3 giorni. In freezer, fino a 3 mesi se ben sigillate.

Posso preparare le polpette in anticipo?

Sì, puoi formarle e tenerle in frigo fino al momento di cuocerle. Risparmierai tempo.

Che tipo di sugo è meglio usare?

Un sugo di pomodoro semplice va benissimo. Puoi arricchirlo con basilico o altre erbe.

Si possono cuocere al forno?

Sì, a 180°C per 20 minuti. Saranno leggermente meno saporite, ma più leggere.

Qual è il segreto per polpette morbide?

Non pressare troppo l’impasto e usa ingredienti freschi. Dosare bene il pangrattato è fondamentale.

Conclusione

Le polpette al sugo sono versatili, gustose e facili da fare. Con questa guida, le preparerai perfettamente ogni volta. Sperimenta varianti per renderle tue. Buon appetito!

Polpette di carne al sugo

Polpette di Carne al Sugo

Scopri la ricetta delle polpette di carne al sugo, un classico della cucina italiana. Morbide dentro, dorate fuori, perfette per ogni occasione. Provala subito!
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Servings: 4 persone
Calories: 280kcal

Equipment

  • Ciotola grande
  • Padella antiaderente
  • Cucchiaio di legno
  • Piatto piano
  • Bilancia da cucina

Ingredienti

  • 500 g carne macinata
  • 50 g pangrattato
  • 30 g formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 spicchio aglio tritato
  • q.b. prezzemolo fresco
  • q.b. sale e pepe
  • 400 g sugo di pomodoro
  • 2 cucchiai olio d'oliva

Istruzioni

  • In una ciotola capiente, mescola la carne macinata con il pangrattato, il formaggio grattugiato, l'uovo, l'aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe. Lavora l'impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Con le mani leggermente umide, forma delle palline della dimensione di una noce. Disponile su un piatto pulito, lasciando un po' di spazio tra una e l'altra.
  • In una padella larga, scalda l'olio d'oliva a fuoco medio. Aggiungi le polpette e rosolale delicatamente su tutti i lati fino a dorarle.
  • Versa il sugo di pomodoro nella padella, coprendo completamente le polpette. Abbassa il fuoco e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando delicatamente ogni tanto.

Note

Le polpette di carne al sugo sono un classico della cucina italiana, amate per il loro gusto avvolgente e la loro semplicità. Perfette per ogni occasione!

Nutrition

Calorie: 280kcal | Carbohydrates: 12g | Proteine: 20g | Fat: 15g | Grassi saturi: 5g | Colesterolo: 100mg | Sodio: 900mg | Potassio: 250mg | Fiber: 1g | Zucchero: 2g | Vitamina A: 250IU | Vitamina C: 2mg | Calcio: 100mg | Ferro: 1.5mg
Tried this recipe?Let us know how it was!

Lascia un commento

Valutazione ricetta