Flan leggero senza pasta: un dessert cremoso e irresistibile
Se ami i dolci ma cerchi qualcosa di leggero e senza troppi sensi di colpa, il flan leggero senza pasta è la soluzione perfetta! Questa ricetta è facile da preparare, ha pochi ingredienti e il suo sapore delicato conquisterà tutti. Perfetto per una cena in famiglia o per un dolce da gustare senza esagerare con le calorie!
Un dolce che viene da lontano
Il flan è un dessert dalle origini antiche, diffuso in diverse culture con varianti regionali. In Francia è noto come “crème caramel”, mentre in Spagna è un classico delle tavole domenicali. Questa versione senza pasta è perfetta per chi vuole un dolce più leggero, ma senza rinunciare alla cremosità che lo rende unico.
Perché amerai questa ricetta
- È leggero e senza pasta, perfetto per chi vuole un dessert senza troppi grassi.
- Ha un sapore delicato e una consistenza cremosa che si scioglie in bocca.
- Si prepara con pochi ingredienti e in modo semplice.
- È ideale per chi segue una dieta equilibrata ma non vuole rinunciare al dolce.
Quando prepararlo?
Il flan senza pasta è perfetto per:
- Una cena leggera con amici o famiglia.
- Un dessert da gustare senza sensi di colpa.
- Un dolce da preparare in anticipo e servire fresco.
Ingredienti
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- 2 uova
- 50 g di maizena
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 5 g di stevia
Preparazione
- In una casseruola, versate il latte e aggiungete la stevia e l’estratto di vaniglia. Scaldate a fuoco medio fino a quando il latte inizia a sobbollire (ma non deve bollire!).
- In una ciotola, sbattete le uova con la maizena fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Versate lentamente il latte caldo sul composto di uova e maizena, mescolando continuamente.
- Riportate tutto nella casseruola e cuocete a fuoco basso per circa 2 minuti, fino a quando il composto si addensa leggermente.
- Preriscaldate il forno a 180°C. Versate il composto in uno stampo foderato con carta forno.
- Infornate per circa 40 minuti, fino a quando il flan è dorato e leggermente gonfiato.
- Lasciate raffreddare prima di servire. Per un gusto ancora più intenso, mettetelo in frigo per qualche ora.
Consiglio dello chef
Per un tocco extra, potete aggiungere un pizzico di cannella o qualche goccia di aroma di mandorla. Se volete una consistenza ancora più cremosa, provate a sostituire una parte del latte con panna leggera!
Curiosità sul flan
Sapevate che il flan è uno dei dolci più amati in Sud America? In Argentina e Messico viene spesso servito con dulce de leche, una crema di latte zuccherato che lo rende ancora più goloso.
Strumenti necessari
- Ciotola
- Frusta
- Casseruola
- Stampo da forno
- Forno
Come conservare il flan leggero senza pasta
Il flan senza pasta si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente. Se volete gustarlo al meglio, lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto prima di servirlo.
Trucchi e consigli
- Per un sapore più intenso, lasciate riposare il composto per 10 minuti prima di infornarlo.
- Se volete un flan ancora più leggero, potete usare latte di mandorla o di soia.
- Per una superficie più liscia, filtrate il composto prima di versarlo nello stampo.
Domande frequenti
Posso sostituire la stevia con lo zucchero?
Sì! Se preferite, potete usare circa 50 g di zucchero al posto della stevia. Il risultato sarà leggermente più dolce, ma altrettanto delizioso.
Il flan senza pasta può essere preparato in anticipo?
Assolutamente! Anzi, è ancora più buono dopo qualche ora in frigorifero, perché i sapori si amalgamano meglio.
Posso usare latte intero invece di quello parzialmente scremato?
Sì, ma il risultato sarà leggermente più ricco e cremoso. Se non avete problemi con le calorie, è un’ottima alternativa!
Come faccio a sapere quando il flan è pronto?
Il flan è pronto quando la superficie è dorata e leggermente gonfiata. Se inserite uno stecchino al centro, deve uscire pulito.
Posso aggiungere del cacao al flan?
Certo! Basta aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere al composto per ottenere un delizioso flan al cioccolato.
Si può fare senza uova?
Sì, potete provare a sostituire le uova con amido di mais e latte di soia per una versione vegana.
Posso usare altri dolcificanti?
Sì! Potete sostituire la stevia con miele, sciroppo d’acero o eritritolo.
Si può cuocere a bagnomaria?
Sì, il bagnomaria aiuta a ottenere una cottura più uniforme e una consistenza più liscia.
Il flan può essere congelato?
Meglio di no, perché la consistenza potrebbe cambiare. È preferibile conservarlo in frigorifero.
Posso usare stampini monoporzione?
Sì! In questo caso, riducete il tempo di cottura a circa 25-30 minuti.