Crostata di marmellata fatta in casa: la dolcezza italiana!

Crostata di marmellata fatta in casa

Introduzione

Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta preferita per preparare una Crostata di marmellata fatta in casa, un dolce classico che sa sempre come conquistare il cuore di chiunque lo assaggi. Che tu sia un appassionato di cucina o un principiante, questa crostata è perfetta per te: semplice da preparare, deliziosa e versatile. Ho testato questa ricetta molte volte, e ogni volta mi riporta alla mia infanzia, quando mia nonna preparava questa torta per le nostre colazioni domenicali. È un piacere genuino che puoi facilmente replicare!

Storia o origine della ricetta

La Crostata di marmellata fatta in casa ha origini antiche, risalendo ai tempi in cui le famiglie italiane preparavano dolci con ingredienti semplici e disponibili localmente. La versione tradizionale prevedeva l’uso di confetture fatte in casa, spesso realizzate con frutta raccolta nei giardini delle case. Nel corso degli anni, questa ricetta si è evoluta, diventando un simbolo di convivialità e comfort food. Oggi, possiamo personalizzarla con diverse tipologie di marmellata, creando varianti come la crostata con marmellata di albicocche o quella con marmellata di fragole.

Perché amerai questa ricetta

Questa Crostata di marmellata fatta in casa è irresistibile grazie alla sua combinazione perfetta di sapori: la base friabile della pasta frolla si sposa magnificamente con la dolcezza della marmellata. Inoltre, è facile da preparare, anche se sei alle prime armi in cucina. Il profumo che si diffonde durante la cottura ti farà venire l’acquolina in bocca, e il risultato finale sarà un dolce che conquisterà tutta la famiglia!

Occasioni perfette per prepararla

Questa crostata è ideale per molte occasioni: dalla colazione della domenica a un tè pomeridiano tra amici. Può essere servita anche come dessert dopo una cena informale o portata come contributo goloso a un buffet. Se vuoi fare un regalo fatto in casa, preparala e confezionala in una bella scatola: sarà apprezzata da tutti!

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 250 g di marmellata (di albicocche, fragole o altra a piacere)

Opzioni di sostituzione

  • Farina integrale al posto della farina 00 per una variante più rustica.
  • Olio di semi invece del burro per una versione senza lattosio.
  • Miele al posto dello zucchero per un tocco più naturale.

Preparazione

Step 1: Preparare la pasta frolla

Iniziamo con il cuore della nostra Crostata di marmellata fatta in casa: la pasta frolla. Disponi la farina a fontana su una superficie pulita e aggiungi al centro il burro freddo tagliato a cubetti. Con le mani, lavora il burro con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, l’uovo intero, il tuorlo, un pizzico di sale e la vanillina. Impasta delicatamente fino a formare una palla liscia. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Pro tip: il riposo è fondamentale per ottenere una pasta frolla friabile e leggera!

Step 2: Stendere la pasta frolla

Una volta trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta frolla su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Fodera uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, facendo attenzione a coprire bene i bordi. Rimuovi l’eccesso di pasta e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. Questo passaggio è essenziale per evitare che la base si gonfi durante la cottura.

Step 3: Aggiungere la marmellata

Distribuisci uniformemente la marmellata sulla base di pasta frolla, lasciando un bordo di circa 2 cm libero. Per decorare, ritaglia delle strisce di pasta frolla avanzata e disponile a griglia sulla superficie. Spennella leggermente i bordi con un po’ di albume per ottenere una doratura perfetta in cottura. Il profumo della marmellata si intensificherà durante la cottura, rendendo tutto ancora più invitante!

Step 4: Cuocere la crostata

Inforna la tua Crostata di marmellata fatta in casa in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di sformarla. Pro tip: resisti alla tentazione di tagliarla calda, altrimenti la marmellata potrebbe fuoriuscire!

Crostata di marmellata fatta in casa

Consiglio dello chef

Per un tocco speciale, aggiungi una spolverata di zucchero a velo sulla crostata prima di servirla. Non solo renderà il dolce ancora più invitante, ma darà anche un contrasto croccante che si sposa perfettamente con la morbidezza della marmellata.

Tempo

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti
  • Tempo di riposo: 30 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 25 minuti

Informazioni nutrizionali

Per una porzione (circa 1/8 della crostata):

  • Calorie: 320 kcal
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 15 g
  • Carboidrati: 42 g

Informazioni extra

Sapevi che la marmellata può essere sostituita con crema pasticcera o Nutella per una variante più golosa? Questa flessibilità rende la Crostata di marmellata fatta in casa un dolce adatto a ogni gusto!

Strumenti necessari

  • Teglia da crostata
  • Rullo per stendere la pasta
  • Forchetta
  • Pellicola trasparente

Come conservare

La Crostata di marmellata fatta in casa può essere conservata a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con un canovaccio pulito. Se vuoi prolungarne la freschezza, riponila in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per massimo 5 giorni. Prima di servirla, lasciala tornare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Per una conservazione più lunga, puoi congelarla tagliata a fette: basterà scongelarla a temperatura ambiente quando desideri gustarla.

Trucchi e consigli

Un trucco per ottenere una pasta frolla perfetta è usare il burro molto freddo e lavorarlo velocemente con le mani. Inoltre, evita di impastare troppo la frolla per non renderla elastica. Un altro consiglio è quello di preriscaldare bene il forno prima di infornare: questo garantirà una cottura uniforme.

Crostata di marmellata fatta in casa

Suggerimenti per servire

  • Accompagna la crostata con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto freddo-caldo.
  • Servila con una tazza di tè o caffè per una pausa dolce e rilassante.

Alternative più sane per la ricetta

Ecco alcune varianti più leggere:

  1. Pasta frolla integrale: sostituisci la farina 00 con quella integrale per aumentare l’apporto di fibre.
  2. Marmellata senza zucchero: scegli una marmellata dolcificata con stevia o fruttosio.
  3. Burro vegetale: utilizza margarina vegetale al posto del burro tradizionale.
  4. Zucchero di cocco: sostituisci lo zucchero semolato con zucchero di cocco per un indice glicemico più basso.
  5. Uova di galline allevate a terra: scegli uova biologiche per un valore nutritivo superiore.
  6. Farcitura di frutta fresca: usa frutta fresca tagliata a pezzetti al posto della marmellata.

Errori Comuni da Evitare

Errore 1: Usare il burro troppo morbido

Uno degli errori più comuni è usare il burro a temperatura ambiente anziché freddo. Questo può rendere la pasta frolla troppo elastica e difficile da lavorare. Per evitare questo problema, assicurati di tagliare il burro a cubetti e di tenerlo in frigorifero fino al momento dell’uso.

Errore 2: Cuocere troppo la crostata

Se la crostata viene cotta troppo a lungo, la base diventerà dura e poco invitante. Controlla la cottura dopo 30 minuti e sforna non appena i bordi saranno dorati. Un consiglio pratico è quello di coprire i bordi con carta stagnola se tendono a scurirsi troppo rapidamente.

Errore 3: Non bucherellare il fondo

Se non bucherelli il fondo della crostata, la pasta frolla potrebbe gonfiarsi durante la cottura, rovinando la presentazione finale. Usa sempre una forchetta per creare piccoli fori sul fondo prima di aggiungere la marmellata.

Domande frequenti

Posso usare una marmellata fatta in casa?

Absolutamente sì! La Crostata di marmellata fatta in casa è ancora più speciale se usi una marmellata preparata con le tue mani. Scegli frutta fresca e di stagione per ottenere il massimo del gusto.

Quanto dura la crostata una volta cotta?

La crostata può essere conservata a temperatura ambiente per 2-3 giorni o in frigorifero per 5 giorni. Ricorda di coprirla per mantenerla fresca e fragrante.

È possibile preparare la pasta frolla in anticipo?

Certo! Puoi preparare la pasta frolla fino a 2 giorni prima e conservarla in frigorifero. Quando sei pronto, lasciala a temperatura ambiente per 15 minuti prima di stenderla.

Come posso evitare che la marmellata fuoriesca?

Per evitare che la marmellata fuoriesca, assicurati di lasciare un bordo libero di almeno 2 cm e di non esagerare con la quantità di marmellata. Inoltre, lascia raffreddare completamente la crostata prima di tagliarla.

Qual è il miglior tipo di marmellata da usare?

Il miglior tipo di marmellata dipende dai tuoi gusti. Le più classiche sono quelle di albicocche, fragole o ciliegie, ma puoi sperimentare con gusti come arancia o lamponi per un tocco diverso.

Conclusione

La Crostata di marmellata fatta in casa è un dolce semplice ma straordinario, perfetto per ogni occasione. Con questa guida dettagliata, sei pronto per prepararla e stupire amici e familiari. Buon divertimento in cucina e… buon appetito!

Lascia un commento