Introduzione
I bocconcini di pollo al sesamo sono un piatto semplice e gustoso. Perfetto per chi ama i sapori asiatici. L’ho preparato una sera con gli amici, e tutti l’hanno adorato.
Storia o origine della ricetta
Questa ricetta nasce da un mix tra cucina orientale e occidentale. Il sesamo è usato da secoli nella cucina asiatica. L’ho scoperta in un ristorante fusion a Milano e ho voluto rifarla a casa.
Perché amerai questa ricetta
Questi bocconcini sono croccanti fuori e teneri dentro. La marinatura rende il pollo morbido, mentre il sesamo crea una crosta dorata. Un piatto che piace a grandi e piccoli.
Occasioni perfette per prepararla
Ideali per una cena veloce durante la settimana o come antipasto per le feste. Li faccio spesso quando voglio impressionare gli ospiti con qualcosa di semplice ma d’effetto.
Ingredienti
- Petto di pollo
- Semi di sesamo
- Salsa di soia
- Aglio
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe
- Cipollotti verdi
Opzioni di sostituzione
- Al posto del pollo: tacchino o maiale
- Sesamo chiaro invece di quello scuro
- Tamari per una versione senza glutine
- Erba cipollina al posto dei cipollotti
Step 1: Marinatura del pollo
Taglia il petto di pollo a cubetti. In una ciotola, mescola salsa di soia, aglio tritato, sale e pepe. Aggiungi il pollo e lascialo marinare in frigo per mezz’ora. Usa una ciotola di vetro per mantenere meglio i sapori.
Step 2: Cottura dei bocconcini
Scalda l’olio d’oliva in una padella antiaderente. Quando è caldo, aggiungi i bocconcini. Cuoci a fuoco medio per 8-10 minuti, girandoli spesso. Vedrai formarsi una bella crosticina dorata. Il profumo riempirà la cucina.
Step 3: Finitura e servizio
A fine cottura, cospargi i bocconcini con semi di sesamo e cipollotti tritati. Il contrasto di colori rende il piatto invitante. Servi subito per godere della croccantezza.
Consiglio dello chef
Tosta leggermente i semi di sesamo prima di usarli. Mettili su una padella asciutta a fuoco basso per 1-2 minuti. Questo esalta il loro aroma.
Tempo
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Totale: 55 minuti
Informazioni nutrizionali
- Calorie: 250 per porzione
- Proteine: 30g
- Grassi: 10g
- Carboidrati: 5g
Informazioni extra
Il sesamo è uno degli oli vegetali più antichi. Contiene calcio e ferro, importanti per ossa e sangue. I semi tostati mantengono meglio le proprietà nutritive.
Strumenti necessari
- Padella antiaderente
- Ciotola per marinatura
- Coltello da cucina
- Tagliere
- Pinze da cucina
Come conservare
Metti i bocconcini avanzati in un contenitore ermetico. In frigorifero durano fino a 2 giorni. Prima di mangiarli, scalda in padella per ripristinare la croccantezza. Non congelarli, perderebbero la texture.
Trucchi e consigli
Preriscalda bene la padella. Usa olio d’oliva extravergine. Non sovrapporre troppi bocconcini. Gira delicatamente per non staccare il sesamo.
Suggerimenti per servire
Servi i bocconcini con riso basmati o noodles saltati. Accompagna con insalata mista. Perfetto anche come topping per bowl di verdure.
Alternative più sane
- Usa petto di pollo biologico
- Marina con yogurt greco al posto della soia
- Cuoci al forno invece che in padella
- Riduci la quantità di olio
- Aggiungi più verdure alla marinata
- Usa semi di sesamo neri per variare
Errore 1: Marinatura insufficiente
Saltare la marinatura compromette il sapore. Molti pensano sia opzionale, ma è fondamentale. Lascia sempre marinare almeno 30 minuti.
Errore 2: Cottura eccessiva
Il pollo diventa gommoso se cotto troppo. Segui attentamente i tempi indicati e controlla la carne tagliandola.
Errore 3: Sesamo crudo
Usare sesamo non tostato riduce l’aroma. Poche decine di secondi in padella fanno la differenza. Ricorda di tostarlo prima dell’uso.
Domande frequenti
Posso usare pollo surgelato?
No, meglio usare pollo fresco. Quello surgelato rilascia troppa acqua durante la cottura.
Si può fare senza glutine?
Sì, basta usare salsa tamari e controllare gli ingredienti. Adatto agli intolleranti.
Quanto durano in frigo?
Massimo 2 giorni. Conserva in contenitori ermetici.
Posso usare il sesamo nero?
Sì, funziona benissimo. Ha un sapore più intenso ma è altrettanto buono.
Qual è la temperatura ideale di cottura?
La padella deve essere calda, circa 180°C. Garantisce una bella doratura.
Si può fare in forno?
Sì, cuoci a 200°C per 15 minuti. Girando a metà cottura otterrai una doratura uniforme.
Come scegliere il sesamo?
Preferisci semi interi e freschi. Quelli vecchi perdono aroma e qualità nutrizionali.
Si può fare con altro tipo di carne?
Sì, ma il pollo resta il miglior equilibrio. Tacchino o maiale sono valide alternative.
Quanto tempo marina?
Almeno 30 minuti. Più tempo marina, più saporito sarà.
Si può preparare in anticipo?
Puoi marinare il pollo il giorno prima. Tienilo in frigo coperto fino al momento di cucinare.
Conclusione
I bocconcini di pollo al sesamo sono un piatto versatile e gustoso. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, porti in tavola un’esplosione di sapori. Provali presto e stupisci i tuoi ospiti!
Equipment
- Padella antiaderente
- Ciotola per marinatura
- Coltello da cucina
- Tagliere
- Pinze da cucina
Ingredienti
- 500 g Petto di pollo
- 50 g Semi di sesamo
- 60 ml Salsa di soia
- 2 spicchi Aglio
- 30 ml Olio d'oliva
- q.s. Sale
- q.s. Pepe
- 2 Cipollotti verdi tritati
Istruzioni
- Taglia il petto di pollo a cubetti regolari. In una ciotola capiente, mescola salsa di soia, aglio tritato, sale e pepe. Aggiungi i bocconcini e lasciali insaporire in frigo per mezz'ora.
- Scalda l'olio d'oliva in una padella antiaderente. Quando è caldo, aggiungi i bocconcini marinati. Cuoci a fuoco medio per 8-10 minuti, girandoli spesso.
- A fine cottura, cospargi generosamente i bocconcini con semi di sesamo e aggiungi i cipollotti tritati finemente. Servi subito per godere della croccantezza.